Giornalino Online
Blog degli studenti dell' I.C. Cervaro
mercoledì 30 aprile 2025
L'angolo della poesia
lunedì 14 aprile 2025
LA RITMICA CHE PIACE A ME
![]() |
Illustrazione di Ilaria Tumolillo. 3B |
Sofia L. 3B
lunedì 24 marzo 2025
Una festa importante per il mio paese
poter vivere così un momento di spiritualità e condivisione.
Andrea A. 1A
venerdì 14 marzo 2025
lunedì 3 marzo 2025
A mali estremi, estremi rimedi ( Il racconto di un alunno esasperato)
![]() |
Illustrazione: Michelle M. 2B |
N.B. Nessun professore è stato maltrattato nella realizzazione di questo racconto.
Antonio C. 2B
venerdì 21 febbraio 2025
Banksy, messaggero di pace.
Le guerre nel mondo destano sempre molta preoccupazione soprattutto in quei Paesi che hanno ancora vivo il ricordo delle grandi devastazioni del passato come le due guerre mondiali, oggi rivivono lo spettro della tragedia negli attuali conflitti come quelli di Ucraina e Palestina. Altri conflitti nel mondo, più “nascosti”, continuano ad essere alimentati senza clamore mediatico: Myanmar, Sudan, Etiopia e altri legati a tanti gruppi armati in diversi altri Stati.
![]() |
"The flower launcher" copia di Paola L. 3A |
“Banksy is a graffit artist originally from Bristol. He uses his art to express his ideas and opinions about world problems and his works often contains messages about politics, war and social problems.”
La verità è che nessuno sa veramente chi sia, dato che non rilascia interviste e nessuno l’ha mai visto in pubblico. Non si sa nulla della sua vita perchè non si sa il suo vero nome. A lui non interessa dei soldi, fa questo per denunciare le situazioni sociali difficili nel mondo.
![]() |
“Girl With Baloon” copia di Ilaria V. 3A |
Qualche anno fa Banksy, l’artista misterioso, fece uno scherzo in una galleria d’arte, quando dopo aver venduto una copia originale del suo famosissimo dipinto “Girl With Baloon”, azionò, tramite un telecomando, un meccanismo per distruggere i documenti che era nascosto nella cornice.
Un artista socialmente impegnato contro la guerra ma anche un gran burlone!
Lorenzo P. 3A
lunedì 17 febbraio 2025
Le località più gettonate per rilassarsi
La scelta di dove andare in vacanza, per la stragrande maggioranza degli alunni , ricade su località balneari, infatti due ragazzi su 3 hanno scelto il mare.
Le località più vicine a noi sono quelle del golfo di GAETA , principalmente FORMIA e SCAURI , che sono facilmente raggiungibili con meno di un’ora di macchina, ma è possibile che alcune famiglie vadano a trascorrere le vacanze su spiagge ben più lontane .
La montagna e stata scelta dal 12% , si presume, principalmente per la possibilità di sciare nel periodo invernale, ma anche d’estate può offrire belle attività e aria buona.
Il parco NAZIONALE d'ABRUZZO è alla portata e facilmente raggiungibile.
Qualcuno si accontenta andando un pò in piscina e altri a visitare città turistiche.
Rimanere a Cervaro per riposarsi o per necessità, infine, rimane una soluzione per quei pochi che comunque possono sfruttare le numerose iniziative del paese.
Gruppo sondaggi Giornalino online
venerdì 31 gennaio 2025
Andiam, andiam, ANDIAMO A LAVORAR!
Recentemente la nostra scuola ha effettuato un sondaggio su un campione di mediamente sette alunni per classe. Una delle domande poste dal sondaggio è stata:”Che lavoro vorresti fare da grande?”. Forse per la giovane età, il 12% degli alunni interpellati nel sondaggio esprime incertezza sul futuro rispondendo con un semplice “non so”. Segue il mestiere del professore con il 10% delle preferenze; avranno scelto questo mestiere probabilmente prendendo ispirazione dai loro fantastici professori! In terza posizione troviamo il medico, il calciatore e le forze dell’ordine con l’8% delle preferenze. Il 6% degli alunni sogna di diventare un attore, un ingegnere o un imprenditore e una piccola parte di essi, solo il 4%, sogna di diventare psicologo, ciclista o una hostess. Infine altri lavori hanno fatto registrare percentuali bassissime.
Vittoria Maria 2A
MA CHE MUSICA MAESTRO !
Poichè la nostra scuola è ad indirizzo musicale, è stato interessante scoprire quale fosse, tra i 4 strumenti studiati, quello più quotato. Su un campione di 50 alunni intervistati, alla domanda “che strumento suoni?” il 34% di questi, uno su tre, ha dichiarato di non suonarne nessuno, segue, poi, la tromba con il 20% di preferenze, la chitarra e il clarinetto con il 16%, la tastiera con il 10%, le percussioni 8% e infine l’organetto e il flauto con il2%.
Io personalmente suono la tromba ed è uno strumento particolare! Ogni anno organizziamo gite di interesse musicale e quest’anno faremo un gemellaggio, cioè un campo scuola ad Agropoli: che meraviglia!
Consiglio a tutti voi di intraprendere l’indirizzo musicale, perchè è un’occasione per stare tutti insieme e imparare a padroneggiare il proprio strumento.
Francesca Maria T. 2A